lunedì 11 luglio 2022

RUDY E RITA . ALBERTO CAMERINI . 1981

RUDY E RITA

ALBERTO CAMERINI 

1981

 

Nel 1981 esce questo piccola perla di rock'n'roll elettronico . Un Camerini che si allontana dalla generazione di parco Lambro per fondere teatro e mimica in un disco sicuramente commerciale ma mai banale . Un po' ci mancano gli Alberto Camerini nel panorama musicale italiano.

 


Nel 1990 l’album fu ristampato in versione vinile, cassetta e per la prima volta anche in CD

Rudy e Rita, venne nuovamente distribuito in versione CD nel 2006 con il nome Rita e Rudy, divenendo il più reperibile tra gli album di Alberto. 

Rudy

  1. Rock'nroll robot – 3:12
  2. Bip Bip Rock – 3:21
  3. Rock Rap – 2:00
  4. Tiger Beat – 2:33
  5. L'astronauta – 3:29
  6. Non devi piangere – 3:53
  7. Johnny – 4:06

Rita

  1. Morgana e il re – 3:06
  2. Miele – 2:54
  3. Pennarello e Melaverde – 3:58
  4. Il ristorante di Ricciolina – 3:33
  5. Pupazzo – 2:58
  6. Rosabella – 3:02
  7. Quando è Carnevale – 2:10

 

 

mercoledì 6 luglio 2022

 

1972
Ys .
Il balletto di Bronzo.
 
Il balletto di bronzo , gruppo  il cui nome deriva da un dipinto di Wadsworth ,  nel 1972 registra un concept-album sul  viagio dell'ultimo uomo della terra .
Ys è  un disco straniante , cupo , testi e sonorità che ci immergono in un universo tetro comandato da una non precisata entità che distruggerà letteralmente il protagonista annullandone uno ad uno i suoi sensi.
Inquietante e allo stesso tempo iconica la copertina che ritrae una ragazza in una foto degli anni 20 .
 

 
 
 
Obbligatoriamente da ascoltare leggendo il testo :

Primo Incontro
Lui andò oltre i monti e più in là
senza mai voltarsi a guardare
lungo è il cammino da fare
ma doveva andare, ancora andare.

Un uomo è là con la faccia all'ingiù
e già l'edera abbraccia il suo corpo
nero è tutto il sangue che ha
su ferite di orecchie strappate.

La voce lo costrinse a gridare
tutto ciò che moriva dentro sé
quel che gridò il vento porò con sé
non avrebbe più sentito niente.


Secondo Incontro
Vedrà, vedrà
anche se non sa sentire
un cielo chiaro
cosa gli può dire.

Un viso di vecchio
già vicino alla morte
la fede non c'era
adesso è già forte.
Lo sguardo di un uomo
che non ha paura
cos'è, se gli manca
la voce sicura.

Ha visto la notte
il giorno finire
e donne nel buio
già pronte a tradire
le mani protese
i volti più assenti
morire i più buoni
gioire i potenti.


Terzo Incontro
Ma non rimane a pensare tra seé
doveva cercare qualcosa che c'è
e non fu notte e giorno non fu
e l'orizzonte rimase laggiù.

Non si arrese
non si arrese mai
non si chiese
uomo dove vai.

E quel che vide fu un altro uomo
con quelle braccia stese in croce
senza sentire la sua voce
gli andò vicino e gli parlò.

Ma in quegli occhi senza luce
pungenti spine erano inflitte
sentì già sue quelle ferite
e poi la luce non fu più.


Epilogo
Con le braccia distese
la sua strada nel buio cercò
con le dita una forma incontrò.
Solo il freddo
della morte
potè sentire
tra le sue mani
la sua parola vera
salì dal petto ancora.

Ma la sua bocca
stanca ed immobile restò
quel grido lo schiacciò
fin dentro lo straziò
ed il buio intorno a sé
poi fu dentro di lui
e buio fu.  
 
 


 

 

1986. 
The colour of spring.
TALK TALK. 
 
Probabilmente uno dei dischi pop più belli di sempre , praticamente ci troviamo tutto il mondo dei Talk Talk , dalle melodie pop alle incursioni leggere nel jazz , incursioni che si manifesteranno palesemente nei due dischi successivi. 
La copertina è disegnata dall'artista James Marsh che ha disegnato anche altre copertine del gruppo sia di album a 33 giri sia di 45 giri . Le farfalle sono tutte vicine tra loro e  formano un volto.
 

 

Tutte le canzoni sono state scritte da Friese-Greene e Hollis

    Happiness Is Easy – 6:30
    I Don't Believe in You – 5:02
    Life's What You Make It – 4:28
    April 5th – 5:51
    Living in Another World – 6:58
    Give It Up – 5:17
    Chameleon Day – 3:20
    Time It's Time – 8:14



venerdì 12 luglio 2019

ASCOLTI:JAPAN.GENTLEMEN TAKE POLAROIDS (1980)

Era il 1980 quando i Japan di David Sylvian incidevano il loro quarto album “Gentleman take polaroids” …. i gentiluomini scattano le polaroid …. già dal titolo si descrive l’essenza di un gruppo , di uno stile musicale , di una esteticità formidabile , eleganza sopraffina da “gentleman” , estetica raffinata sia visiva sia musicale . Sono le tastiere del giapponese Ryuchi Sakamoto che carezzano i riff del basso quasi epilettico di Mick Karn e la voce di David Sylvian . Sakamoto ed il giappone sono una componente fondamentale del gruppo che il nome stesso richiama “Japan” .

Il giappone come luogo visivo e musicale che aleggia in tutto il disco

Sylvian è truccato quasi da gheishe giapponesi in una estetica che poi sarà “copiata” da altri personaggi e gruppi del periodo come i Duran duran e gli spandau ballet … una musica colta , una new wave fortemente influenzata da tratti new romantic … un capolavoro assoluto.

Qua sotto la copertina del vinile




Da notare i forti connotati orientaleggianti del trucco di David Sylvian

E ora a deliziamo un pò i collezionisti , con la versione

giapponese del vinile . Uguale nella foto ma non nel “package” eccola qua sotto.



giovedì 11 aprile 2019

ASCOLTI:EINSTURZENDE NEUBAUTEN:HALBER MENSH


Suoni devastanti,  voci industriali , Einstürzende Neubauten …”nuovi edifici che crollano” , crollano gli schemi  per uno dei gruppi più innovativi sulla scena “industriale” .
Album difficile , gelido , immaginario di un futuro di cemento e nel cemento.
Blixa Bargeld guida il gruppo in  questo loro terzo lavoro nell’anno 1985 raffinando le pseudosonorità rumoristiche dei primi due lavori…..

VOTO : 8 …. (ascolto consigliato a sperimentatori e menti aperte)
Artista     Einstürzende Neubauten
Tipo album     Studio
Pubblicazione     1985
Durata     35 min : 32 s
Genere     Industrial , Musica sperimentale
Etichetta     Some Bizzare Records

Tracklist:

Halber Mensch
Yu-gung (Fütter Mein Ego)
Trinklied
ZNS
Seele Brennt
Sehnsucht
Der Tod Ist Ein Dandy
Letztes Biest Am Himmel
Das Schaben
Sand

martedì 11 settembre 2018

ASCOLTI: ROXY MUSIC . AVALON (1982)



Raffinatezza estrema , il New romantic ai massimi livelli  per il disco piu' venduto del gruppo inglese, così si congedano i Roxy music (Già orfani di Eno dal 1973) con il suo ottavo ed ultimo album . Suoni  eleganti come un vestito di Armani ed un tour L' "Avalon tour" che porterà il gruppo in giro per l'ultima volta fino al 1983. ….. Ferry , Mckay e Manzanera ci regalano un disco curatissimo e piacevolissimo da avere assolutamente .

VOTO : 8 (da esteti)
Artista : Roxy Music
Tipo : album Studio
Pubblicazione : 1982
Durata 37 minuti
Genere : New romantic



Tracklist:

More Than This (Ferry) – 4:30
The Space Between (Ferry) – 4:30
Avalon (Ferry) – 4:16
India (strumentale) (Ferry) – 1:44
While My Heart Is Still Beating (Ferry, Mackay) – 3:26
The Main Thing (Ferry) – 3:54
Take a Chance with Me (Ferry, Manzanera) – 4:42
To Turn You On (Ferry) – 4:16
True to Life (Ferry) – 4:25
Tara (strumentale) (Ferry, Mackay) – 1:43
Always Unknowing (Ferry) – 5:20 (Brano che compare esclusivamente nell’edizione in SACD del 2003)


giovedì 9 agosto 2018

ASCOLTI : NIGHTCLUBBING - Grace Jones (1981)

Esce nel 1981 l'album piu'ambizioso e probabilmente il piu'interessante della Jamaicana Grace Jones
Disco poliedrico con forti tendenze Pop e New wave miscelate a ritmi electro-tribal  .
Titolo che omaggia pubblicamente il pezzo di David Bowie/Iggy Pop del 1977  la Jones prosegue il lavoro iniziato nel precedente album Warm Leatherette e  lancia definitivamente Grace Jones come icona pop alternativa.
Meravigliosa la copertina dove la Jones vestita con una giacca Armani si staglia in tutta la sua bellezza androgina.



L'album alterna pezzi originali e cover per questa Tracklist:

1. "Walking in the Rain" Harry Vanda, George Young 4:18
2. "Pull Up to the Bumper" Grace Jones, Koo Koo Baya, Dana Mano 4:41
3. "Use Me" Bill Withers 5:04
4. "Nightclubbing" David Bowie, Iggy Pop 5:06
Side two
5. "Art Groupie" Jones, Barry Reynolds 2:39
6. "I've Seen That Face Before (Libertango)" Ástor Piazzolla, Reynolds, Dennis Wilkey, Nathalie Delon 4:30
7. "Feel Up" Jones 4:03
8. "Demolition Man" Sting 4:03
9. "I've Done It Again" Reynolds, Marianne Faithfull
Buon ascolto dal vostro Dr.Madness®